NUMERI, VOLTI E
STORIE DI GUERRA

Uno straordinario database della Fondazione Museo storico del Trentino raccoglie tutti i dati sui soldati trentini che hanno partecipato alla seconda guerra mondiale e alle guerre del fascismo.

Scopri le esperienze
    Progetto

    Progetto

    QUANTI SOLDATI TRENTINI HANNO PARTECIPATO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE? SU QUALI FRONTI?

    Attraverso l’analisi dei Fogli matricolari, conservati presso l’Archivio di Stato di Trento, sono state realizzate delle schede personali sui soldati trentini che contengono i dati biografici e le informazioni relative alla loro esperienza: i reparti, i fronti, le vicende vissute dopo l’8 settembre 1943.

    Scopri il progetto
    Numeri

    Numeri

    2539

    soldati morti e dispersi in guerra

    Scopri le esperienze
    1926

    ultima classe di leva coinvolta nel conflitto

    Cerca un soldato
    1935-1945

    10 anni di guerre e fronti di battaglia

    Esplora i fronti

    I LUOGHI DI NASCITA

    Esplora la mappa
    Fronti

    DOVE HANNO COMBATTUTO?

    La politica di conquista megalomane di Mussolini va ben al di là delle possibilità dell’Italia. I soldati sono sparpagliati in diversi e lontani teatri di guerra: dalla Francia alla Grecia, dai Balcani all’Unione Sovietica, dall’Africa orientale alla Libia e al Mediterraneo. Una dispersione geografica di uomini e mezzi che aggrava le fragilità di un apparato bellico già inadeguato.

    Esplora i fronti

    Come leggere il grafico?

    Ogni sezione rappresenta un fronte di combattimento, la dimensione e il colore sono proporzionali alla percentuale di soldati che hanno combattuto in quel fronte. Più l’area è grande e scura, maggiore è il numero di soldati coinvolti.

    Esperienze

    COSA SUCCEDE AI SOLDATI TRENTINI IN GUERRA?

    I soldati vivono esperienze diverse durante il conflitto: c’è chi muore, chi rimane ferito o prigioniero durante i combattimenti; c’è chi viene decorato, chi diserta, chi è congedato. Nuove esperienze arrivano dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 in cui moltissimi soldati sono sbandati. Da lì si apre una nuova fase della guerra: molti vengono internati, altri partecipano alla resistenza, altri collaborano con i tedeschi.

    Scopri le esperienze

    Come leggere il grafico?

    Ogni cerchio rappresenta un’esperienza di guerra, la dimensione e il colore sono proporzionali alla percentuale di soldati che l’hanno vissuta. Più l’area del cerchio è grande e scura, maggiore è il numero di soldati coinvolti.