Progetto

Progetto

QUANTI SOLDATI TRENTINI HANNO PARTECIPATO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE?

Lo scopo di questo progetto è di avere una fotografia il più accurata possibile della partecipazione dei trentini alle guerre del Fascismo e al secondo conflitto mondiale, preservandone la memoria storica e offrendo uno strumento a studiosi, discendenti e appassionati di storia. Attraverso l’analisi dei Fogli matricolari, conservati presso l’Archivio di Stato di Trento, sono state create delle schede personali sui soldati trentini che contengono i dati biografici e le informazioni relative alla loro esperienza.
Le strisce a fumetti sono state realizzate grazie alla collaborazione dello Studio D’Arte Andromeda.

Questo sito internet è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Caritro – Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.

  • Fase01

    L’amministrazione militare redige un Foglio matricolare per ogni soldato: un documento ufficiale che raccoglie tutte le informazioni relative alla carriera militare di un individuo. Successivamente i Fogli matricolari passano dai Distretti militari agli Archivi di Stato

  • Fase02

    Nel 2010 la Fondazione Museo storico del Trentino comincia il progetto “Censimento dei militari trentini nella seconda guerra mondiale”. Attraverso l’analisi dei Fogli matricolari sono state realizzate delle schede personali dei soldati trentini.

  • Fase03

    Nel 2018 la Fondazione Museo storico del Trentino pubblica sul sito “Archivio online del Novecento trentino” il database dei soldati trentini, dove è possibile ricercare i nomi dei soldati e scoprire la loro storia militare. Un progetto in continuo aggiornamento!

Numeri

Numeri

1935-1945

10 anni di guerre e fronti di battaglia

3220

soldati trentini che dopo l’8 settembre 1943 hanno preso parte alla resistenza

2965

soldati fatti prigionieri durante la guerra

Chi siamo

QUALE E’ LA NOSTRA MISSION?

Ci occupiamo di storia ma il nostro sguardo non esclude il presente. Ci occupiamo del nostro territorio ma abbiamo l’ambizione di spaziare oltre. Facciamo ricerca, formazione e lavoriamo con la scuola. Animiamo spazi espositivi e una biblioteca specialistica. Conserviamo documenti, filmati, libri, oggetti e immagini. Conserviamo per studiare e comunicare.

Vai al sito