Collaborazione con i tedeschi
Dopo l’8 settembre 1943 la collaborazione fornita ai tedeschi è perlopiù “forzata”: centinaia di trentini sono chiamati a lavorare per conto dell’organizzazione lavorativa (Todt), a servire nella contraerea (Flak) o nel Corpo di sicurezza trentino (CST), una polizia territoriale che operava spesso al di là dei confini provinciali in funzione antipartigiana. Vi è però anche un collaborazionismo, poco conosciuto se non sottaciuto, che vede alcuni trentini arruolati nelle disparate Forze armate e di polizia della Repubblica sociale italiana e in quelle tedesche, come nella Wehrmacht e nelle Waffen-SS naziste.

Numeri
Numero totale di militari
Percentuale di militari rispetto al totale
arruolati nel CST
arruolati nella Flak
arruolati nella Todt
arruolati nella Repubblica Sociale Italiana
arruolati nella Wehrmacht
QUAL È LA CLASSE DI LEVA CHE MAGGIORMENTE COLLABORA CON I TEDESCHI?
Come si evince dal grafico i soldati trentini che collaborano maggiormente con i tedeschi sono nati nel 1923. Di questi circa il 40% presta servizio nella Flak, la contraerea tedesca, il 25% nell’organizzazione lavorativa Todt. Il 6% è chiamato nel Corpo di sicurezza trentino, dove i tedeschi arruoleranno più di 3000 uomini, molti di questi non sono presenti nel nostro database, perché giovani che non avevano mai prestato servizio militare con l’esercito italiano.
Come leggere il grafico?
Ogni barra rappresenta il numero di soldati per un determinato anno di leva. L’altezza della barra è proporzionale al valore.