Territorio occupato-Francia

Dal giugno 1940 la Francia era stata divisa in due zone, una occupata dai tedeschi e l’altra posta sotto il controllo della Repubblica di Vichy. Nel novembre del 1942 gli Alleati sbarcano in Marocco e in Algeria, colonie francesi sottoposte all’autorità di Vichy. Berlino e Roma si spartiscono quindi la Francia intera. Le forze italiane sono inviate soprattutto in Costa Azzurra, Provenza e Corsica. Tra queste spicca la 5a Divisione Pusteria, dove prestano servizio centinaia di trentini. Di stanza in particolare a Grenoble e a Gap, la noia del servizio si alterna ad alcune operazioni antipartigiane.

FRONTI CON SOLDATI IN COMUNE

CHI HA PARTECIPATO ALL’OCCUPAZIONE DEI TERRITORI FRANCESI IN QUALI ALTRI LUOGHI HA COMBATTUTO?

I soldati italiani furono impiegati in teatri bellici molto diversi, dalle guerre del Fascismo degli anni ’30 all’Africa settentrionale, dai Balcani al fronte orientale. I nostri dati mettono in luce questi aspetti, con reparti che si spostano e affrontano condizioni differenti: dal caldo torrido del deserto al gelo del fronte occidentale o della steppa russa. Chi ha partecipato all’occupazione dei territori francesi in quali altre zone di guerra è stato?

Come leggere il grafico?

Ogni barra rappresenta un fronte di combattimento. La lunghezza della barra e l’intensità del colore sono proporzionali al numero di soldati coinvolti: più lunga e scura, maggiore è il numero di soldati che ha combattuto in quel fronte.

Numeri del fronte

Numeri

2561

Soldati trentini hanno combattuto in questo fronte

8%

Dei soldati trentini ha combattuto su questo fronte

Luogo di nascita

DOVE SONO NATI I SOLDATI CHE HANNO PARTECIPATO ALL’OCCUPAZIONE DEI TERRITORI FRANCESI?

Nelle schede personali dei soldati è indicato il luogo di nascita. Ci siamo chiesti dove erano nati i soldati che hanno partecipato a questo teatro di guerra. I luoghi rappresentati sono spesso delle aggregazioni, le frazioni ad esempio ricadono nel comune di riferimento. Il grafico prende in considerazione le 10 località maggiormente rappresentate. Per scoprire i luoghi di nascita dei soldati, anche le più piccole località, è possibile consultare la sezione “Mappa”.

Come leggere il grafico?

Ogni sezione rappresenta un luogo di nascita. L’area e il colore sono proporzionali alla percentuale di soldati nati in quel luogo: più è grande e scura, maggiore è il valore.

Fronte Orientale

Esplora gli altri fronti

Fronte italiano