Fronte Orientale
Il 22 giugno 1941 inizia l'invasione nazista dell'Unione Sovietica. Una guerra di sterminio contro un nemico ideologico e razziale, che causerà la morte di quasi 27 milioni di sovietici. In Unione Sovietica viene prima inviato il Corpo di spedizione italiano in Russia, poi un contingente molto più numeroso: l'8^Armata, chiamata anche ARMIR - Armata italiana in Russia, di cui fanno parte tre divisioni alpine. I soldati italiani vengono schierati sul Don, a copertura delle truppe tedesche impegnate nella drammatica e decisiva battaglia di Stalingrado. Gli italiani sono travolti dalla controffensiva sovietica nel gennaio 1943.

CHI È STATO SUL FRONTE ORIENTALE IN QUALI ALTRI LUOGHI HA COMBATTUTO?
I soldati italiani furono impiegati in teatri bellici molto diversi, dalle guerre del Fascismo degli anni ’30 all’Africa settentrionale, dai Balcani al fronte orientale. I nostri dati mettono in luce questi aspetti, con reparti che si spostano e affrontano condizioni differenti: dal caldo torrido del deserto al gelo del fronte occidentale o della steppa russa. Chi ha combattuto sul fronte orientale da quali altre zone di guerra proveniva?
Come leggere il grafico?
Ogni barra rappresenta un fronte di combattimento. La lunghezza della barra e l’intensità del colore sono proporzionali al numero di soldati coinvolti: più lunga e scura, maggiore è il numero di soldati che ha combattuto in quel fronte.
Numeri
Soldati trentini hanno combattuto in questo fronte
Dei soldati trentini ha combattuto su questo fronte
DENTRO IL TEATRO DI GUERRA
DOVE SONO NATI I SOLDATI CHE HANNO COMBATTUTO SUL FRONTE ORIENTALE?
Nelle schede personali dei soldati è indicato il luogo di nascita. Ci siamo chiesti dove erano nati i soldati che hanno partecipato a questo teatro di guerra. I luoghi rappresentati sono spesso delle aggregazioni, le frazioni ad esempio ricadono nel comune di riferimento. Il grafico prende in considerazione le 10 località maggiormente rappresentate. Per scoprire i luoghi di nascita dei soldati, anche le più piccole località, è possibile consultare la sezione “Mappa”.
Come leggere il grafico?
Ogni sezione rappresenta un luogo di nascita. L’area e il colore sono proporzionali alla percentuale di soldati nati in quel luogo: più è grande e scura, maggiore è il valore.
UNA STORIA DALL’ARCHIVIO
Un fumetto di Mattia Franceschini, tratto dai materiali dell’Archivio della Scrittura Popolare