Fronte occidentale
Il 10 giugno Mussolini annuncia l’entrata nel conflitto dichiarando guerra a Francia e Inghilterra. Nonostante il paese transalpino sia ormai piegato dai tedeschi, le truppe italiane riescono ad avanzare solo di pochi chilometri. Nelle dure condizioni tra le Alpi mancano i rifornimenti, l’artiglieria, il supporto aereo: diventa palese l'impreparazione delle forze armate italiane e l'improvvisazione della sua strategia militare. La pace arriva con la resa francese dopo appena 15 giorni di ostilità.

CHI È STATO SUL FRONTE OCCIDENTALE IN QUALI ALTRI LUOGHI HA COMBATTUTO?
I soldati italiani furono impiegati in teatri bellici molto diversi, dalle guerre del Fascismo degli anni ’30 all’Africa settentrionale, dai Balcani al fronte orientale. I nostri dati mettono in luce questi aspetti, con reparti che si spostano e affrontano condizioni differenti: dal caldo torrido del deserto al gelo del fronte occidentale o della steppa russa. Chi ha combattuto sul fronte occidentale è stato poi nei Balcani?
Come leggere il grafico?
Ogni barra rappresenta un fronte di combattimento. La lunghezza della barra e l’intensità del colore sono proporzionali al numero di soldati coinvolti: più lunga e scura, maggiore è il numero di soldati che ha combattuto in quel fronte.
Numeri
Soldati trentini hanno combattuto in questo fronte
Dei soldati trentini ha combattuto su questo fronte
DENTRO IL TEATRO DI GUERRA
DOVE SONO NATI I SOLDATI CHE HANNO COMBATTUTO SUL FRONTE OCCIDENTALE?
Nelle schede personali dei soldati è indicato il luogo di nascita. Ci siamo chiesti dove erano nati i soldati che hanno partecipato a questo teatro di guerra. I luoghi rappresentati sono spesso delle aggregazioni, le frazioni ad esempio ricadono nel comune di riferimento. Il grafico prende in considerazione le 10 località maggiormente rappresentate. Per scoprire i luoghi di nascita dei soldati, anche le più piccole località, è possibile consultare la sezione “Mappa”.
Come leggere il grafico?
Ogni sezione rappresenta un luogo di nascita. L’area e il colore sono proporzionali alla percentuale di soldati nati in quel luogo: più è grande e scura, maggiore è il valore.